CORSO DI

Falegnameria
Corso propedeutico

Durata Giorni
5 domeniche

Totale ore

6 ore\giorno

Orari e date

  • Domenica 19 febbraio 2023
  • Domenica 26 febbraio 2023
  • Domenica 12 marzo 2023
  • Domenica 19 marzo 2023
  • Domenica 26 marzo 2023

Orario delle lezioni:
dalle 9.00 alle 17.30 circa

Costo totale

Il costo totale del corso è di 250€ e 20€ di quota associativa.

Max numero iscritti

(min 6)

Età minima anni

Materiale

Gli allievi potranno portare la loro attrezzatura se già in loro possesso in base al seguente elenco:

  • martello
  • tenaglia
  • segaccio o seghetto a pettine
  • raspa
  • lima
  • scalpelli (8/10 e 16/20 mm)
  • squadretta
  • pinza
  • cacciaviti
  • pialletto

Info

E’ necessaria l’attestazione del vaccino antitetanico.

Il costo del corso è di

250€ (compresi 20€ di quota associativa).

Chi fosse interessato può inviare la richiesta di partecipazione
alla segreteria della Scuola.

Teoria e Pratica

  • Introduzione alla falegnameria classica, presentazione ed approccio alle macchine, sega a nastro(bindello), sega circolare, pialle (filo-spessore), cavatrice, toupie.
  • Presentazione ed utilizzo dei principali utensili, affilatura e presentazione tipologie ed essenze dei legnami.
  • Costruzione di un graffietto o di un compasso, esecuzione incastri  (tenone e mortasa, coda di rondine) con utilizzo di macchine e a mano.
  • Costruzione cassetta porta attrezzi o di un pialletto, costruzione utensile per modanare piccole cornici.
  • Ultimazione degli utensili costruiti nelle precedenti lezioni, preparazione alla lucidatura (stuccatura,levigatura,rasatura) ; finitura a gomma lacca, finitura a cera.

Docente:

PINI FULVIO

Falegname, inizia a lavorare a 14 anni con un artigiano ebanista  e si perfeziona nell’arredamento. Appassionato da sempre del mobile classico e della sua storia fa esperienza frequentando il corso di intaglio con il maestro N.Barzan alla scuola Ricchino per quattro anni con ottimi risultati conseguendone il diploma.

Grazie alla sua professionalità  e passione diventa docente del corso propedeutico di  falegnameria istituito nel 2012 e nel 2014 inaugura con Maffi Gianluca il nuovo corso di Intaglio.

Indirizzo

Scuola d'Arti e Mestieri
Francesco Ricchino - APS

Via Ettore Spalenza, 27 - Rovato (BS)

(Presso i locali messi a disposizione dalla Fondazione Lodovico Cossandi)

Codice Fiscale: 91003960175

PEC: francesco.ricchino@pec.it

Contatti

Tel. (Fax) +39 030 7702101

Cell. +39 339 7290317 dalle 17.00 alle 19.00

segreteria@scuolaricchino.org

Orari Segreteria

Dal 15 settembre al 15 giugno
Il Sabato dalle 14.00 alle 17.00

Presidenza

Cell. +39 328 9055442

presidenza@scuolaricchino.org

Seguici sui social

Termini di utilizzo

Privacy Policy
Cookies Policy

Rendiconto Contributi Pubblici

Tutti gli anni

Con il Patrocinio del
Comune di Rovato