CORSO DI
Scultura argilla

Obbiettivo
Assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti teorici e pratici oltre alle conoscenze professionali necessarie.
Finalità
Alla fine del corso l’allievo avrà la padronanza delle tecniche di realizzazione di una forma con tutti i passaggi di sviluppo.
Aree di competenza
saper padroneggiare un lavoro scultoreo personalizzato dal progetto alla sua realizzazione.
Per chi è il corso?
Orientato ad artigiani o ad aspiranti e appassionati.
Durata Anni
Totale ore/anno
(Circa)
Orari
Giovedì dalle 19.00
Minimo ore di frequenza del
%
Attestati e Diplomi
attestati di frequenza per i primi 2 anni e diploma di fine corso

Teoria e Pratica
LA SCULTURA IERI E OGGI
- Modellazione-Intaglio-Assemblaggio (tecniche dirette)
- Copia con metodo della messa a punto
- Copia in gesso, cemento, terracotta, fusione in metallo (tecnica indiretta)
TECNICA DELLA MODELLAZIONE CON ARGILLA (attività pratica)
- Preparazione della scultura resa cava a posteriori
- Preparazione della scultura in forma cava con montaggio a lucignolo
- Montaggio di forma piena con armatura interna
- Nozioni generali sulle argille, loro essicazione e cottura
- Patinatura delle terrecotte
TECNICHE DELLO STAMPAGGIO O FORMATURA (attività pratica)
- Forma a tasselli
- Forma persa
- Gelatina e gomma
FORMA PERSA
- La forma persa è una delle tecniche ancora in uso per realizzare calchi di opere scultoree, in questo ciclo di lezioni si intende affrontare le principali fasi della realizzazione di un “negativo” da un “originale” in creta, ed un “positivo” corrispondente.
PATINATURA
- Patinature utilizzando argille
- Patinature con colori ad olio
- Patinature con cere
- Patinature con acrilici
- Patinature con latte e borotalco
- Patinature ad imitazione di patine bronzee
PRINCIPALI TECNICHE DELLA FUSIONE
- Cera persa
- Fusione a staffa (sabbia o polvere)
PRINCIPALI FASI DELLA FUSIONE A CERA PERSA
- Preparazione del modello in cera (diretto o indiretto)
- Realizzazione del refrattario
- Preparazione del bronzo e fusione
- Cesellatura
- Patinatura con acidi

Docente:
MONACO CESARE
Nasce a Brescia nel 1964. In seguito prosegue gli studi al Liceo Artistico “Vincenzo Foppa” in città, allievo del professore di modellato Tullio Cattaneo.
Nel 1986 si diploma in scultura, sotto la guida di Dante Carpigiani, Oscar Gallo, Pietro Beni, presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Viene segnalato per la borsa di studio Bianchi e scelto per rappresentare l’Accademia alla rassegna internazionale di arte contemporanea “Expo Arte di Bari”.
Nel 1988 inizia l’insegnamento all’Istituto Cesare Arici in Brescia, che in seguito prosegue presso il Caravaggio e il Savoldo. Riceve la cattedra di plastica ornamentale all’Accademia di Belle Arti di Santa Giulia. Attualmente è docente di modellato al Liceo Artistico “Vincenzo Foppa”.
Ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive e ricevuto significative committenze pubbliche e private. Cesare Monaco, si dedica al suo percorso artistico presso il “Fenile Lombardo” in Dello (Bs).

Iscrizioni
Nel mese di Maggio, il Sabato pomeriggio ed il Giovedì sera, si effettuano le preiscrizioni obbligatorie che assicurano il posto al corso, iscrizioni definitive si effettuano nei ultimi due sabato pomeriggio e domenica mattina di Settembre.
Max numero iscritti
(min 8)
Età minima anni
con il consenso controfirmato dai genitori



Indirizzo
Scuola d'Arti e Mestieri
Francesco Ricchino - APS
Via Ettore Spalenza, 27 - Rovato (BS)
(Presso i locali messi a disposizione dalla Fondazione Lodovico Cossandi)
Codice Fiscale: 91003960175
Contatti
Tel. (Fax) +39 030 7702101
Cell. +39 339 7290317 dalle 17.00 alle 19.00
Orari Segreteria
Dal 15 settembre al 15 giugno
Il Sabato dalle 14.00 alle 17.00
Direzione Didattica
Seguici sui social
Termini di utilizzo
Rendiconto Contributi Pubblici
Con il Patrocinio del
Comune di Rovato
